
Si è conclusa domenica 11 Maggio ad Assisi la fase nazionale dei Campionati di Scienze Naturali 2025, organizzati dall’Associazione Italiana di Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) da ben 23 anni. Nell’ambito della competizione, vi è la categoria dedicata alle gare di Biologia e quest’anno il nostro istituto ha partecipato alla fase regionale con alcuni studenti del biennio e del triennio del Liceo Scientifico. La squadra regionale del biennio, selezionata dopo una fase di istituto, ha visto la partecipazione di Cristopher Primus di 2BLS e Dario Bonutti, Vittoria Dario e Diego Romanin di 2ALS, mentre quella del triennio ha visto partecipare Matteo Roia di 4ALS e Fabrizio Rupil, Nicholas Aita e Matteo Caputo di 5ALS. Ed è proprio nella fase regionale che due nostri studenti, Matteo Roia e Fabrizio Rupil hanno conquistato il podio regionale della categoria Triennio-Biologia ed uno di loro, Matteo Roia, avendo ottenuto il punteggio più alto tra tutti gli studenti nella gara regionale, ha avuto diritto a partecipare alla fase nazionale ad Assisi.

Come detto dai referenti nazionali delle gare, arrivare alla fase nazionale è già un traguardo, di fatto si entra già a far parte delle eccellenze nazionali nella preparazione in ambito biologico. Basta pensare che le gare di quest’anno hanno visto partecipare circa 25000 studenti da circa 24 scuole di tutta Italia, e di questi 3000 hanno gareggiato nella fase regionale e solo 93 a quella nazionale, dei quali solo 9, suddivisi nelle tre categorie di Scienze della Terra biennio e triennio, e di Biologia, categoria triennio, si sono classificati per gli internazionali. Come ricordavano ad Assisi lo scopo dei Campionati è quello di orientare gli studenti, affinché abbiano la possibilità di capire le loro attitudini e la propensione agli studi scientifici.

I Campionati di Scienze, come ricordava una delle referenti nazionali ad Assisi, sottolineano che ciò che muove e deve muovere docenti e allievi è ciò che è racchiuso nella citazione di Kant: “Lo studente non deve imparare dei pensieri, ma a pensare; non lo si deve portare ma guidare, se si vuole che in seguito sia capace di camminare da solo”.
Complimenti a tutti i nostri ragazzi e a Matteo che ha portato il Paschini-Linussio ai nazionali di Biologia e che fa da apristrada a questa nuova esperienza per alunni e docenti dell’ISIS Paschini-Linussio di Tolmezzo.