L’Istituto Tecnico fornisce corsi che ti garantiranno una solida preparazione culturale e di indirizzo e ti permetteranno di inserirti con facilità nel mondo del lavoro. Oltre all’economia, come base comune a tutti gli indirizzi, potrai scegliere se approfondire le conoscenze in informatica oppure nelle lingue straniere.
L’identità dell’istituto tecnico è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e l’informatica.
Caratteristiche dell’Istituto
Accoglienza
L’istituto propone specifiche attività per favorire l’inserimento dei nuovi allievi prestando attenzione sia all’aspetto didattico che relazionale.
Apprendimento
Particolare attenzione viene riservata ai ritmi e alle modalità di apprendimento; ciò è possibile grazie al numero contenuto di allievi per classe e a un clima fondato sulla motivazione, sul dialogo e sulla condivisione degli obiettivi.
Sostegno alla didattica
Vengono attivati percorsi di approfondimento e recupero con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze e sostenere gli studenti in difficoltà.
Orientamento e alternanza scuola lavoro
L’istituto opera in stretta collaborazione con gli operatori del mondo del lavoro e con l’Università. A partire dal terzo anno e fino al quinto, per ogni anno scolastico, gli allievi delle classi del triennio dell’Istituto alberghiero per un mese e gli allievi dell’ITE sospendono per circa tre settimane l’attività didattica e vengono accolti in aziende del territorio regionale, azionale ed europeo. Queste importanti esperienze permettono di consolidare le proprie conoscenze e competenze e di imparare a rapportarsi nell’ambito lavorativo.
Stretta collaborazione con le famiglie
I docenti dell’Istituto si relazionano costantemente con le famiglie sia relativamente all’aspetto didattico che formativo in modo che l’obiettivo comune, il benessere degli allievi, venga raggiunto in un clima di fiducia e collaborazione.
Concorsi regionali e nazionali
Ogni anno gli allievi partecipano a concorsi nazionali e regionali inerenti il settore matematico ed informatico con laboratori di preparazione alle gare.
Ampliamento dell’offerta formativa
L’Istituto offre agli studenti l’opportunità di approfondire e implementare le loro conoscenze, utili anche per coltivare inclinazioni e interessi personali, grazie a diverse attività extrascolastiche, tra le quali:
- Corsi pomeridiani di lingua inglese finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali.
- Viaggi studio in Inghilterra per il potenziamento linguistico (1 o 2 settimane a scelta) e scambi culturali con istituti superiori europei (Simbach am Inn, Breclav).
- Il quotidiano in classe che permette una lettura critica e ricca di spunti di riflessione dei quotidiani.
- Progetti e percorsi tematici di approfondimento e
affinamento delle competenze culturali e di cittadinanza attiva (inclusione sociale, educazione alla cittadinanza e alla legalità). - Uscite Culturali e didattiche (progetto «Conoscere il territorio», escursioni naturalistiche, visita di mostre, musei, aziende).
- Laboratorio creativo-espressivo per conoscere e sperimentare il teatro come occasione di crescita e di socializzazione (partecipazione al Palio Studentesco).
- Attività relative all’educazione alla salute e al benessere per promuovere tra i giovani la consapevolezza, i valori della responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.
- Attività sportive orienteering, trofeo di atletica, Ironman e Wonderwoman, triathlon, Giochi Sportivi Studenteschi…
Piano di Studi
DISCIPLINE | ANNO IN CORSO | ||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 25 | 25 | 15 | 15 | 15 |
DISCIPLINE | ANNO IN CORSO | ||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | – |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Diritto | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
TOTALE | 7 | 7 | 17 | 17 | 17 |
DISCIPLINE | ANNO IN CORSO | ||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Informatica | 2 | 2 | – | – | – |
Tecnologia delle comunicazioni | – | – | 2 | 2 | – |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua comunitaria | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | – | – | – |
Economia aziendale e geopolitica | – | – | 5 | 5 | 6 |
Diritto | – | – | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | – | – | 2 | 2 | 3 |
TOTALE | 7 | 7 | 17 | 17 | 17 |
DISCIPLINE | ANNO IN CORSO | ||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Informatica | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | – | – |
Economia aziendale | 2 | 2 | 4 | 7 | 7 |
Diritto | – | – | 3 | 3 | 2 |
Economia politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
TOTALE | 7 | 7 | 17 | 17 | 17 |
di cui in compresenza | 3 | 3 | 3 |