Oltre al curriculum tradizionale, che impartisce l’insegnamento di tre lingue (inglese, francese, tedesco), l’istituto offre la possibilità di conseguire le certificazioni internazionali e di partecipare a diverse uscite didattiche, a spettacoli e a workshop teatrali tenuti anche da insegnanti di madrelingua.
Caratteristiche dell’Istituto
Accoglienza
L’istituto propone specifiche attività per favorire l’inserimento dei nuovi allievi e per renderli consapevoli del metodo di lavoro.
Apprendimento
Particolare attenzione viene riservata ai ritmi e alle modalità di apprendimento; ciò è possibile grazie al numero contenuto di allievi per classe e a un clima fondato su un impegno motivato e sereno.
Sostegno alla didattica
Vengono attivati percorsi di approfondimento e recupero con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze e sostenere gli studenti in difficoltà.
Orientamento e alternanza scuola lavoro
L’istituto promuove percorsi di alternanza scuola-lavoro presso realtà economiche, sociali e culturali sia sul territorio che all’estero e azioni di orientamento in uscita con esperti dell’università e del mondo delle professioni.
Ampliamento dell’offerta formativa
Per ampliare l’offerta formativa dei curricoli liceali e per offrire agli studenti l’opportunità di approfondire e implementare il sapere, oltre che di coltivare inclinazioni e interessi personali, l’istituto propone numerose attività extrascolastiche, tra le quali:
- Corsi pomeridiani di lingua inglese finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali.
- Viaggi studio in Inghilterra per il potenziamento linguistico (1 o 2 settimane a scelta) e scambi culturali con istituti superiori europei (Simbach am Inn, Breclav).
- Olimpiadi di matematica, di scienze e di neuroscienze con laboratori di preparazione alle gare.
- Progetti e percorsi tematici di approfondimento e affinamento delle competenze culturali e di cittadinanza (inclusione sociale, educazione alla cittadinanza e alla legalità).
- Uscite culturali e didattiche (Progetto «Conoscere il territorio», escursioni naturalistiche, visita di mostre e musei).
- Pomeriggi dedicati ad attività guidate volte a sostenere gli allievi del primo biennio nell’acquisizione di un corretto metodo di studio e quelli più grandi nel recupero o potenziamento delle discipline curricolari.
- Laboratorio creativo-espressivo per conoscere e sperimentare il teatro come occasione di crescita e di socializzazione (partecipazione al Palio Studentesco).
- Attività relative all’educazione alla salute e al benessere per promuovere tra i giovani la consapevolezza, i valori della responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.
- Laboratorio musicale e di danza.
- Attività sportive orienteering, trofeo di atletica, Ironman e Wonderwoman, triathlon, Giochi Sportivi Studenteschi…
Piano di Studi
DISCIPLINE | ANNO DI CORSO | ||||
---|---|---|---|---|---|
III | IV | V | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | / | / | / |
Lingua e cultura straniera 1 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | / | / | / |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |