A quasi un mese dall’inizio dell’emergenza Coronavirus i docenti del “Paschini Linussio” hanno avviato una serie di iniziative didattiche a distanza per sostenere la formazione degli allievi durante il periodo di sospensione delle attività in presenza (QUI la pagina dedicata). Un nuovo impegno, sotto l’aspetto pedagogico e tecnico, che non ha trovato impreparati i nostri insegnanti, alle prese con piattaforme web, social media, sistemi per videoconferenza e altre TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Uno sforzo condiviso con le altre scuole della penisola e sostenuto da numerose aziende private e organizzazioni no profit, che hanno messo a disposizione i loro servizi per agevolare la relazione educativa tra docenti e studenti.
Per dare ordine alle numerose iniziative di “solidarietà digitale” il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha attivato un portale (QUI) per sostenere i cittadini costretti a rimanere in casa a causa dell’emergenza.
Le offerte messe a disposizione sono completamente gratuite o a tempo e spaziano dai servizi per lo smart working (GSuite, Microsoft, Cisco …) al traffico dati (Vodafone, Tim, Wind …), dai libri digitali (Mondadori, Il Saggiatore, Perlego…) ai materiali didattici (Treccani, GrecoLatinoVivo, Libro parlato…), dai dizionari on line (Zanichelli, Devoto-Oli …) ai corsi di lingue, dagli abbonamenti ai quotidiani on line (la Stampa, Repubblica…) ai corsi per il superamento dei test universitari (Alphatest, Unid…).