
Alla scoperta della robotica e del digitale con i moduli per l’Apprendimento e la Socialità finanziati dal Piano Operativo Complementare (POC)
Sono in fase di avvio i moduli di LogicaMente, il progetto di ampliamento dell’offerta formativa realizzato dall’ISIS Paschini-Linussio per favorire momenti di socialità tra gli studenti attraverso la scoperta della robotica, dell’elettronica, dell’informatica e della matematica.

LogicaMente promuove l’approfondimento di conoscenze e competenze nell’area digitale e STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica) attraverso sette moduli pomeridiani, di cui due in lingua inglese.
- Coding e Robotica Educativa
Gli studenti hanno la possibilità di sperimentare nell’ambito della robotica educativa attraverso l’uso creativo di kit studiati per costruire piccoli robot mobili e snodabili, dotati di un elemento intelligente (brick o mattoncino programmabile), su cui montare sensori e motori con l’ausilio di appositi cavi e di molteplici pezzi, variamente assemblabili in modo da costruire robot diversi per forma e funzioni. Attraverso questo modulo gli studenti avranno modo di apprendere i concetti legati alla meccanica, alla programmazione e all’interfacciamento uomo/macchina.
- Competenze digitali di base e Competenze informatiche di base in lingua inglese
Il percorso si prefigge l’obiettivo di far acquisire agli studenti una certificazione EIPASS utile a sviluppare sia le competenze digitali di base che le competenze digitali spendibili nel mercato del lavoro. La certificazione, che potrà essere acquisita al termine del percorso, è la “EIPASS 7 moduli user” che certifica il possesso delle competenze digitali di livello intermedio con il Passaporto europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito.
- Competenze informatiche avanzate e Competenze informatiche avanzate in lingua inglese
Il modulo, centrato sull’acquisizione di competenze digitali avanzate, condurrà gli studenti a compiere complesse procedure con cui elaborare i propri documenti tramite l’applicazione Microsoft Word, a eseguire specifiche pratiche con cui gestire e organizzare i propri dati attraverso Microsoft Excel e a sviluppare con particolare efficacia presentazioni multimediali tramite l’applicazione Microsoft PowerPoint.
- PhiQuadro
Il percorso è articolato in incontri volti al potenziamento delle competenze in matematica e logica. Le attività sono strutturate come competizioni tra gruppi di studenti cui viene proposta la soluzione di problemi logico-matematici. A partire dall’analisi di problemi, i gruppi di studenti sono in grado di ricavare elementi utili alla riflessione, quindi alla generalizzazione di un modello matematico. Gli studenti sono posti al centro di questo percorso induttivo, poiché raccolgono le evidenze e le mettono in relazione tra loro, al fine di giungere a una possibile soluzione; fondamentali sono la cooperazione e i momenti di riflessione condivisa in cui anche la discussione sull’errore ricopre un ruolo formativo nel processo di apprendimento.
- Basi di programmazione ed elettronica con Arduino
Il modulo prevede lo sviluppo di competenze STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso la realizzazione di applicazioni pratiche e dispositivi interattivi. Gli studenti si confrontano sui fondamenti della programmazione, dell’elettronica e della meccanica attraverso una serie di progetti tematici basati su moduli di contenuti caratterizzati da un livello di complessità crescente e riguardanti la programmazione e il coding base, i segnali digitali, i segnali analogici, la robotica, i sistemi di alimentazione e motori, la comunicazione wireless tramite Bluetooth e sensori avanzati.
La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono state ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle studentesse e degli studenti in situazioni esperienziali.
È ancora possibile aderire ai moduli Coding e Robotica Educativa, Competenze informatiche di base in lingua inglese, Competenze informatiche avanzate e Competenze informatiche avanzate in lingua inglese.
Il progetto LogicaMente è stato realizzato grazie al finanziamento del Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 in relazione all’avviso pubblico 9707 del 27/04/2021 (Apprendimento e Socialità) per la realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza covid-19.