
L’ottava edizione del Festival Mimesis Territori delle idee è dedicata alla figura di Dante Alighieri, dal titolo “ Dante nell’epoca del digitale”.
Dante Alighieri è stato colui che meglio ha saputo esprimere la propria epoca in tutte le sue sfaccettature, restituendola sotto forma di grandiosa allegoria scientifica, filosofica, artistica, religiosa e umana.
Il Festival si pone come obiettivo di favorire la diffusione e la divulgazione della cultura umanistica e tutto ciò verrà realizzato attraverso il coinvolgimento di tutta la popolazione interessata e soprattutto attraverso la formazione degli studenti delle scuole superiori.
Il Festival intende promuovere il dialogo interdisciplinare in modo da facilitare le connessioni tra i diversi campi del sapere.
Anche la cittadina di Tolmezzo, con il patrocinio del Comune di Tolmezzo, la collaborazione del Cinema David e dell’Isis Paschini Linussio, ospiterà una giornata dedicata alla riflessione e al dialogo filosofico nei suoi diversi aspetti.
La mattinata del 4 novembre il Festival Mimesis si aprirà con l’incontro online rivolto agli studenti e alle studentesse dell’Isis Paschini Linussio, i quali dialogheranno di filosofia e sport con il filosofo Luca Grion, professore associato di Filosofia morale presso l’Università di Udine.
Nel tardo pomeriggio (04 novembre ore 18.00) il capoluogo Carnico sarà protagonista di un altro appuntamento filosofico presso il Cinema David in piazza Centa. Parteciperanno all’incontro, dal titolo “Bisogna sempre dire la verità”, la filosofa Silvia Capodivacca dell’Università di Udine, nonché responsabile della Summer School di Filosofia dell’ateneo udinese e il filosofo Andrea Tagliapietra dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Per maggiori informazioni sul Festival, clicca QUI.