

In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio alcune classi del “Paschini Linussio” hanno potuto assistere alla proiezione di “Les Héritiers” (“Una volta nella vita”, Francia, 2014) di Marie-Castille Mention-Schaar, lungometraggio – tratto da una storia vera – che narra le vicende della professoressa Anne Gueguen, che, con passione e amorevolezza, guida la sua classe “difficile” alla scoperta della storia della Shoah.
La proiezione è stata preceduta dalla testimonianza di Raffaella Cargnelutti, autrice del libro Alla gentilezza di chi la raccoglie, in cui racconta le vicende del padre Giulio, che nel luglio del 1944 fu caricato dai tedeschi su un treno e deportato a Buchenwald.
Pubblichiamo l’audio dell’intervento, preceduto dall’indirizzo di saluto del prof. Luca Nazzi, promotore dei progetti dell’istituto “La scuola al cinema” e “Diamo un futuro alla memoria”.
[Nell’immagine il cancello del campo di sterminio di Buchenwald, con la cinica frase “Jedem das seine” (“a ciascuno il suo”), in una foto dell’aprile del 1945].