Il nostro Istituto ha partecipato alla terza edizione del concorso Bakery and Pastry Students Awards, indetto da Etica Academy: a gareggiare è stato Alessandro Crosilla, mentre Breanna Lyn Boakye Dankwah ha presentato la preparazione. Entrambi sono studenti della classe quinta del corso di pasticceria.

La competizione si è svolta mercoledì 2 aprile 2025, presso la sede di Etica del Gusto Academy a Pasian di Prato. Etica del Gusto Academy è un centro di formazione avanzata alle porte di Udine, che raggruppa i professionisti di circa trenta pasticcerie per creare e offrire percorsi di apprendimento di alta qualità nei settori della pasticceria, panetteria, cioccolateria, gelateria e ristorazione. La gara ha avuto come ingrediente principale il miele, da presentare sotto forma di dessert mignon, rispettando il formato di 3,5 cm di altezza e larghezza.

A dare il verdetto finale sono stati chiamati dei giudici d’eccellenza, tra cui Francesca Bardelli Nonino, componente della famiglia della famosa e omonima distilleria, Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto, e Manuel Bertossi, cioccolatiere e formatore in Etica Academy.
Hanno partecipato alla gara otto studenti, selezionati tra scuole e centri formativi del settore di tutta la ragione.
Il dolce ideato e preparato da Alessandro è stato “Millefiori”, un bignè craquelin, farcito con crema pasticcera alla salvia e gel al limone e decorato con panna montata e miele millefiori di montagna alpina. Per quest’ultimo ingrediente, si è scelto di rivolgersi all’apicoltore Emiliano Moroncelli, un produttore di Cavazzo Carnico che ha gentilmente spiegato ai ragazzi le caratteristiche del suo miele presidio Slow Food. La salvia è stata scelta per il suo gusto deciso e per le proprietà benefiche, il gel al limone è stato aggiunto per dare freschezza, mentre la morbidezza della panna ha contrastato la croccantezza del craquelin.

Riguardo all’esperienza fatta, Alessandro e Breanna hanno affermato di essersi sentiti molto soddisfatti e fortunati per aver avuto non solo l’occasione di mettersi in gioco, ma anche l’opportunità di entrare in contatto con un ambiente professionale esterno alla scuola. Sicuramente questa esperienza è stata formativa ed importante per il loro percorso e il loro futuro!

