Oggi come 2000 anni fa ci ritroviamo in tasca monete e monetine di vario valore. Allora era la preziosità e la purezza del metallo che facevano la differenza, ora è l’autorità statale (o sovrastatale) che ne garantisce il valore. Ma come è nata la moneta? Come si è evoluta? Da dove prendono origine i nomi di “moneta”, “denaro” e “pecunia”?
A questa e ad altre domande ha risposto Lorenzo Passera, esperto in numismatica, nell’incontro di sabato 24 aprile a cui hanno partecipato gli studenti delle classi 3^A e 4^A del Liceo Classico. La conferenza, dal titolo “Moneta e monetazioni antiche”, si inserisce nel progetto “Archeoscienze” attivato all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dell’indirizzo classico.
In modo chiaro e puntuale il relatore ha fornito un inquadramento generale sull’origine della moneta e sulle principali caratteristiche in età greca e romana: non solo mezzo di pagamento, ma anche opera d’arte essa stessa, mezzo di propaganda e di potere. A corredo numerose immagini per evidenziare i collegamenti con la storia, l’architettura, la lingua e la cultura in un affascinante viaggio nell’antichità.
Per chi fosse interessato, l’intervento è disponibile a QUESTO INDIRIZZO.