Fin dai suoi albori l’umanità ha scrutato il cielo. Per curiosità o per timore, per svelarne misteri o carpirne meccaniche regolarità. Il cosmo è un meraviglioso show che si squaderna davanti agli occhi di chi lo indaga. Alcuni possono addirittura sceglierlo come professione. E diventare astronomi. Ma cosa fanno davvero coloro che oggi studiano il cielo, gli astrofici?

A questa domanda ha cercato di rispondere Massimo Ramella, astronomo associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio di Trieste e team leader europeo della sezione didattica del progetto Virtual Observatory, durante l’incontro con le classi Terze del Liceo Scientifico e la Quarta del Liceo Classico durante l’incontro svoltosi mercoledì 17 marzo.

Durante la conferenza, dal titolo “Con la testa tra le stelle”, gli studenti si sono confrontati con il relatore sugli aspetti caratteristici della professione di astrofisico, sullo stato della ricerca, sulle competenze necessarie per intraprendere un percorso di studi in questo ambito.

Una parte della conferenza è stata dedicata alla presentazione di alcune affascinanti immagini strappate dagli abissi del cosmo: un interessante percorso che mettiamo a disposizione per chi volesse seguirlo.

QUI il video dell’intervento di Massimo Ramella.