Il Liceo classico è un ecosistema disciplinare ricco e complesso, che insegna metodi e attitudini intellettuali ben prima che materie, e che proprio per questo non “canalizza” precocemente i suoi studenti, ma li lascia liberi di maturare e orientare a piacere il loro talento. Questa è la sua forza, ed è per questo che il liceo classico è stato e può ancora essere uno strumento di democrazia e giustizia.

Essere un liceo classico di montagna è sicuramente un elemento positivo considerato che il numero limitato degli allievi per classe consente di accompagnare ogni allievo nel suo percorso di crescita, d’altro canto però è necessario garantire un ambiente culturalmente vivo ed aggiornato; ed è per questo che il nostro liceo classico, come ormai da tradizione consolidata, aderisce alla Notte Nazionale del Liceo Classico.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è un inno festoso alla cultura classica, la dimostrazione della passione che anima studenti e docenti impegnati in questo indirizzo di studi.

Martedì 12 gennaio 2021 si terrà un tavolo di lavoro indetto dalla Rete Nazionale dei Licei Classici proprio per discutere di didattica, di criticità e di eventuali soluzioni nella particolarità della situazione contingente; alla discussione parteciperanno anche alcuni docenti del nostro liceo classico, coordinati dalla docente referente Simona De Pauli.

A differenza degli scorsi anni, la Notte Nazionale del Liceo Classico, a cui parteciperanno docenti e allievi, si svolgerà presumibilmente nella seconda metà del mese di aprile 2021. Le modalità verranno stabilite in base alla situazione epidemiologica e alle disposizioni delle competenti autorità.

Anche nella difficoltà della situazione contingente, dunque, il nostro liceo classico mantiene attivi i contatti con altre realtà a livello nazionale, aderendo alla Rete Nazionale dei Licei Classici, nella consapevolezza che il confronto, anche solo a distanza, è uno strumento imprescindibile per crescere e che l’essere “piccoli” non è necessariamente uno svantaggio; in fondo la bellezza di un mosaico è costituita da tante piccole tessere.

[QUI un video promozionale realizzato dalla Rete Nazionale Licei Classici]