
“Nuove tecnologie alimentari” è il talk che il professor Alessandro Sensidoni, docente di Tecnologie alimentari presso l’Università di Udine, ha tenuto il 5 febbraio per gli studenti delle classi quinte dell’indirizzo professionale. Il primo di una serie di seminari di orientamento formativo rivolti alle classi terze, quarte e quinte di tutte le aree disciplinari. Un’iniziativa, organizzata grazie alla collaborazione avviata con l?università di Udine, con l’obiettivo di realizzare occasioni di incontro e di approfondimento con docenti delle diverse facoltà, attraverso la trattazione di argomenti di specifico interesse per gli allievi.
Il 19 febbraio Elena Fabbro, docente di Letteratura greca presso l’ateneo friulano, parlerà agli allievi del liceo classico e del liceo scientifico su “La città, la parola, la storia. Perché leggere ancora le tragedie greche?”.
In marzo seguirà, per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane, l’incontro “Diventare insegnanti in un mondo che cambia”, con Davide Zoletto, docente di Scienze della formazione primaria; in maggio un altro interessante talk intitolato “Editing del DNA” a cura di Emanuele De Paoli, docente di Genetica.
Gli studenti, quindi, potranno saggiare in anteprima una lezione di tipo universitario, una realtà nuova, ma ormai prossima, considerato che molti di loro stanno già decidendo il loro futuro di studi post-diploma.