Esperienza sul campo a Paestum per gli studenti dell’ISIS Paschini Linussio
Dal 15 al 20 settembre 2025, un gruppo di studenti dell’ISIS Paschini Linussio
ha partecipato a una missione archeologica a Paestum (SA), nell’ambito di un progetto PCTO organizzato in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia, la Direzione del Parco Archeologico di Paestum-Velia e il nostro Istituto.
Protagonisti dell’iniziativa sono stati gli studenti della classe 3A del Liceo Classico, insieme ad alcuni alunni delle classi 3A, 3B, 4A e 4B del Liceo
Scientifico, accompagnati dai professori Giovanni Filippo Rosset (coordinatore del progetto) e Marco Tomasin.
Durante la settimana, i ragazzi hanno preso parte a una vera e propria campagna di scavo archeologico, affiancando archeologi e restauratori
professionisti in numerose attività: dalla manutenzione del Tempio di Nettuno e della Via Sacra, al recupero di una domus romana, fino al laboratorio di pulizia e catalogazione dei reperti (frammenti ceramici, statuette e vasellame) provenienti da precedenti missioni.
Non sono mancate le visite guidate ai siti archeologici di Paestum, Velia e Pompei, grazie alle quali gli studenti hanno potuto approfondire in loco le loro conoscenze storiche, artistiche e archeologiche. Guidati dal prof. Tomasin e dall’archeologo dott. Massimo Fumolo, i partecipanti hanno
avuto l’opportunità di sperimentare concretamente il lavoro sul campo, contribuendo attivamente alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-artistico.
Questa esperienza, che prosegue il percorso avviato lo scorso anno scolastico, rappresenta un importante momento formativo per gli studenti, che hanno potuto coniugare studio, pratica e orientamento professionale in un contesto di grande valore culturale.

Le impressioni degli studenti:

“L’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta a Paestum è stata molto utile poiché ci ha permesso di metterci in contatto con noi stessi e con la realtà antica alla quale siamo ancora oggi profondamente connessi. Il lavoro di recupero e manutenzione dei reperti ci ha messo a confronto con il mondo passato, suscitando in noi ammirazione, ma soprattutto diletto e piacere, in quanto in quei templi, in quelle rocce e nei frammenti scorre ancora l’essenza artistica umana, che sopravvive nonostante il passare del tempo.” Martin, 3A Liceo Classico

“L’esperienza svolta tra Paestum, Pompei e Velia è stata molto interessante, formativa e arricchente sia dal punto di vista storico-culturale che da quello archeologico.
Le guide sono state sempre cortesi e disponibili a rispondere alle nostre domande in maniera professionale, con spiegazioni precise e mai pesanti. Un altro fattore che ha reso molto piacevole l’esperienza è stato il rapporto con i nostri accompagnatori, con cui è stato possibile creare un legame di fiducia.” Dario, 3A Liceo Scientifico

“Il soggiorno a Paestum è stata un’esperienza molto formativa che mi ha permesso di comprendere meglio l’evoluta organizzazione del popolo greco e soprattutto romano, grazie alle visite ai siti di Paestum, Velia e Pompei. Inoltre, grazie allo svolgimento di varie attività di manutenzione nel sito di Paestum, ho potuto capire l’importanza di preservare tali patrimoni per la mia generazione e per quelle future, per poter continuare ad ammirare
le loro scoperte e imparare sempre più dettagliatamente