Mercoledì 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, la ricorrenza proclamata nel 2000 dal Parlamento italiano «al fine – come indica la norma istitutiva – di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».
Da molti anni, con il progetto “Diamo un futuro alla memoria”, il nostro Istituto partecipa alla ricorrenza con incontri, visite e attività didattiche, per mantenere viva nelle giovani generazioni la conoscenza e il ricordo di quel «tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa».
Una delle iniziative educative centrali nei percorsi sulla memoria sono i viaggi-pellegrinaggi ai Memoriali europei della deportazione e dello sterminio, in collaborazione con la Sezione udinese dell’Associazione nazionale ex deportati (ANED). L’ultimo, con meta il campo di concentramento di Auschwitz, si è svolto nel 2019, mentre dal 2020 i viaggi sono stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria.
Per il Giorno della Memoria 2021 la quasi totalità delle manifestazione saranno obbligatoriamente svolte da remoto, con collegamenti organizzati in collaborazione con le diverse sezioni dell’Aned lungo la penisola. Gli studenti e le famiglie che vorranno partecipare agli eventi, potranno quindi far on line, collegandosi al canale YouTube [QUI] o alla pagina Facebook [QUI] dell’associazione nazionale.
Questi i principali appuntamenti in programma:
4 gennaio 2021
Videoconferenza con Eugenio Iafrate sulla deportazione di centinaia di politici romani a Mauthausen il 4 gennaio 1944. A cura della Sezione ANED di Roma. Rivedi l’evento in differita [QUI].
19 gennaio 2021 ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Ricordo di Gianfranco Maris a cento anni dalla nascita. In videoconferenza l’ex Procuratore militare Bartolomeo Costantini ricorda il ruolo di Gianfranco Maris nel processo contro Michael “Mischa” Seifert, per le atrocità commesse tra il 1944 e il ’45 nel campo di transito di Bolzano.
Videointervista a Gianfranco Maris [QUI].
Durante la seconda guerra mondiale, Gianfranco Maris si unisce alla Resistenza. Arrestato e condannato a morte, è deportato, prima al campo di Fossoli, poi a Bolzano, Mauthausen e a Gusen, esperienza che ha raccontato in Per ogni pidocchio cinque bastonate. È stato senatore della IV e della V legislatura. È stato membro del Consiglio superiore della magistratura dal 1972 al 1976.
È stato presidente della Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, direttore dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. È scomparso a Milano a 94 anni, il 14 agosto 2015.
20 gennaio 2021, ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Presentazione della mostra “Non era giusto non fare niente” La Resistenza della famiglia Baroncini e il campo di Ravensbrück.
Intervengono Ambra Laurenzi, curatrice della mostra e presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück, ed Eligio Roveri, figlio di Angelina Baroncini. In collaborazione con la sezione ANED di Bologna.
La mostra sarà visitabile – regole sanitarie permettendo – presso la Casa della Memoria di Milano dal 18 gennaio al fino al 14 febbraio 2021, via Federico Confalonieri 14. Per conferma delle date e degli orari [QUI].
21 gennaio 2021, ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
In collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: premiazione del Bando promosso da ANED e UCEI in ricordo di Grazia Di Veroli per tesi di laurea e dottorato dedicate ai temi dell’occupazione nazifascista dell’Italia, della Resistenza e delle deportazioni. Partecipano gli autori delle tesi premiate.
22 gennaio 2021, ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Presentazione in videoconferenza del nuovo libro di Emanuele Fiano, Il profumo di mio padre. L’eredità di un figlio della Shoah (Edizioni Piemme, 2021) dedicato al rapporto con Nedo Fiano, superstite di Birkenau e di Buchenwald, scomparso lo scorso 19 dicembre. Partecipa Emanuele Fiano.
23 gennaio 2021 ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Presentazione del video che illustra l’esperienza di collaborazione tra l’ANED e l’Associazione Diesis, che opera per l’inserimento al lavoro di ragazze e ragazzi autistici. Partecipano alcuni dei ragazzi protagonisti del progetto.
Anteprima del video [QUI].
25 gennaio 2021, ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Presentazione del libro di Greta Fedele e Sara Troglio Vera. Resistenza, deportazione, impegno di Vera Michelin Salomon (edizioni Mimesis, 2021)
Intervengono le autrici e Camilla Brunelli, direttrice del Museo della Deportazione di Prato.
26 gennaio 2021, ore 17:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
A cura della Biblioteca romana Vaccheria Nardi. Testimonianze sul campo di Bolzano. Partecipa Dario Venegoni.
26 gennaio ore 21:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Presentazione della nuova visita virtuale al Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato. A cura della direzione del Museo, in collaborazione con la Regione Toscana.
27 gennaio ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
“Dare un nome a tutte le vittime dei campi nazisti”. Gli studi dell’ANED sui trasporti di deportati dall’Italia e il nuovo grande progetto di crowdsourcing “Every names counts” per la digitalizzazione degli archivi dell’International Tracing Service di Arolsen. Partecipa Lucio Monaco, della sezione ANED di Torino.
28 gennaio 2021, ore 18:00
“Il campo di concentramento di Mauthausen e i suoi prigionieri italiani”. Partecipa Dario Venegoni, presidente ANED. A cura del Forum Austriaco di Cultura.
1° Febbraio 2021, ore 18:00
Diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’ANED Nazionale
Presentazione in videoconferenza del nuovo libro Elisa Guida Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina, Viella Editore, 2021 dedicato a Piero Terracina, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Partecipa l’autrice.
L’evento sarà disponibile a questo link [QUI].
