Una lezione di storia insolita, quella che gli studenti delle classi 5^A e 5^B del Liceo Scientifico, hanno assistito in Aula Magna, lunedì 3 aprile in occasione della ricorrenza della Festa della Patria del Friuli.

Con la presenza del professor Igino Piutti figura carismatica della conca tolmezzina che, oltre ad aver esercitato la professione di insegnante di latino e storia all’Istituto Magistrale Marchi e di Sindaco del Comune di Tolmezzo, si è dedicato con passione alla scrittura di testi di evocazione storica che riguardano il territorio della Carnia. Storia della Carnia, dalle origini a noi, edito da Biblioteca dell’Immagine, un libro che Piutti ha presentato con la sua affabile dialettica agli studenti, rapiti da quell’uomo anziano e saggio che cerca di raccontare alle nuove generazioni “una terra ove non si trovano che sassi” ma che può rappresentare leopardianamente “i passi di un escursionista che in montagna sale verso l’infinito della vetta”.

“ È stato un incontro a mio avviso interessante – afferma la studentessa Denisa Piutti, portavoce della classe 5^BLS – dal momento che, la maggior parte di noi studenti, non eravamo a conoscenza che il 3 aprile si celebrasse una festività così importante per il nostro territorio. Ritengo, inoltre, che il dialogo con una persona che ha una vasta cultura, per quanto riguarda la storia della Carnia, sia stata un’esperienza molto istruttiva ed educativa, poiché abbiamo avuto l’opportunità di imparare un qualcosa che solitamente non viene insegnato perché, probabilmente, non rientra nel tradizionale programma curricolare. Credo che questa esperienza ci abbia dato la possibilità di conoscere meglio il nostro territorio, avvicinandoci ai suoi momenti storici di grande splendore, ma anche a quelle vicissitudini che il popolo dei Carni, gente di montagna, ha vissuto”.

La lezione divulgativa è proseguita analizzando altre argomentazioni, ad esempio la Carnia in crisi e la Carnia di domani. Su queste tematiche sono intervenuti gli studenti Chiapolino Davide, Giacometti Diego e Romanello Andrea, i quali hanno espresso le loro perplessità su quale fosse il futuro per i giovani in un territorio ormai decadente e privo di stimoli politici, sociali, culturali ed economici.

Il prof. Piutti, infine, si rivolge agli studenti e alle studentesse, immaginando che “ la storia sia come uno specchio nel quale si riesce a vedere il futuro, senza voltarsi, ma vivendo il presente; mi piace pensare che la mia Storia della Carnia possa essere questo specchio, per contribuire a immaginare e costruire il futuro”.

All’incontro hanno partecipato il Dirigente Scolastico Andrea Battaglia, le professoresse Sabrina Clama, Francesca Maiero, Margherita Solari e l’assessore alla cultura del Comune di Tolmezzo, Laura d’Orlando, la quale, ha consegnato a tutti i presenti di una copia omaggio del libro.

Denisa Piutti, classe 5^BLS