
Percorsi di conoscenza aperti alla cittadinanza
Riprende al Paschini-Linussio un ciclo di lezioni aperte alla cittadinanza.
Già dieci anni fa l’Istituto aveva dato l’avvio a una serie di conferenze, tenute da docenti propri e da relatori esterni che, su temi diversi, spaziavano dall’ambito umanistico a quello scientifico, offrivano momenti di formazione e approfondimento non solo ai propri studenti, ma alla comunità. Ora, forti della variegata composizione dei nostri indirizzi, siamo pronti a ripartire con una proposta articolata su quattro incontri, calendarizzati ogni due settimane per facilitare la partecipazione, in cui alcuni nostri docenti tratteranno sia argomenti di stretta attualità, sia temi del passato, che con l’oggi intessono una relazione assai più stretta e profonda di quanto possa apparire.
Ad aprire la serie di incontri sarà la prof.ssa Laura Fagioli che tratterà l’attualità del caso Vajont, che a distanza di sessanta anni continua ad avere molto da insegnarci sul corretto rapporto uomo-ambiente e sull’importanza di uno studio che mantenga vivo il ricordo del passato e la capacità di attualizzarne la lezione.
Nel secondo incontro saranno due docenti, le proff. Dora De Cecco e Valentina Candusso a condividere alcuni aspetti della vita e dell’opera di donne del Medioevo, per contribuire a far luce sul lungo percorso, ancora da compiere, dell’emersione delle figure femminili nella storia e nell’arte.
Nel terzo incontro sarà il prof. Sandro Domini a trattare il tema del cambiamento climatico in una prospettiva che spazierà dall’ambito della nostra regione a quello dei limiti del pianeta che ci ospita.
Chiuderà la serie degli incontri la prof.ssa Paola Fontanini, che proporrà una “scorribanda letteraria” tra antichi autori latini e moderni autori italiani alla ricerca di segni e indizi nascosti che, nelle loro opere, creano una trama di rimandi, richiami e ammiccamenti rivolti al lettore, ma molto spesso ignorati.
L’obiettivo della proposta delle Serate di primavera è quello di fornire degli stimolanti spazi di formazione e confronto, nella convinzione che la nostra scuola sia la scuola di tutto il territorio, e come tale si apra a tutte le sue componenti, offrendo il proprio contributo per la crescita della comunità, in un dialogo ricco, aperto e costante.
Vi aspettiamo numerosi presso l’Aula Magna del nostro Istituto!
QUI il volantino degli appuntamenti.