Nelle giornate del 10-11-12 ottobre si è svolto presso l’ISIS Malignani di Udine il Convegno nazionale conclusivo del progetto Curricoli Verticali “Input/Output” in area STEM. Il progetto, a cui il nostro istituto ha aderito nel 2020, ha coinvolto dieci scuole della Regione Friuli-Venezia Giulia, afferenti a diversi ordini scolastici, interessando dal settembre 2019 più di sessanta docenti della provincia di Udine con le rispettive classi.

L’istituto Paschini-Linussio ha partecipato con le attuali classi quarte del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane, le quali, durante lo scorso anno scolastico, si sono impegnate in attività riguardanti l’analisi del territorio con l’utilizzo di strumenti digitali e in modalità laboratoriale.

La proposta progettuale presentata si è articolata in due sottoprogetti: uno riferito allo studio della qualità ambientale del fiume Tagliamento nei pressi di Tolmezzo, l’altro incentrato sulla valorizzazione del geosito dei Rivoli Bianchi sul conoide del Monte Amariana.

Durante il convegno conclusivo, la classe 4ALC ha potuto partecipare ai laboratori didattici proposti presso l’ISIS Malignani, in cui ciascuna scuola aderente all’iniziativa ha presentato le attività realizzate dai propri studenti nell’ambito dei Curricoli Digitali STEM. Ampia e stimolante la varietà di laboratori proposti: modellizzazione e stampa 3D, realtà virtuale, robotica e coding, sensoristica e rilevazione di dati ambientali.

Gli studenti della 4ALC hanno poi presentato agli ospiti del convegno il video finale da loro stessi realizzato relativo al geosito dei Rivoli Bianchi, spiegandone le varie fasi di realizzazione.

Un’esperienza coinvolgente e innovativa, che sia ai docenti che agli studenti partecipanti ha permesso di sperimentare e apprezzare un nuovo modo di insegnare e di imparare nell’epoca digitale.

Sono disponibili i link alla presentazione del progetto (QUI), al video “Rivoli Bianchi – Un geosito dietro casa” (QUI) e al sito del progetto Curricoli Digitali (QUI).